Funerali Palermo CORONAVIRUS Cosa fare in caso di decesso COVID-19 Quando una persona cara muore, è naturale voler onorare la vita di quella persona con un incontro di amici e familiari. Assistere famiglie e amici in caso di perdita è il nostro privilegio e onore come agenzia di funerali.
COVID-19 Linee guida per le famiglie in lutto per i servizi funebri a Palermo
Data la realtà della pandemia COVID-19, è importante sapere che nunzio trinca pompe funebri a palermo sta prendendo precauzioni per limitare l’esposizione al coronavirus. Siamo ancora operativi 24 ore su 24, sette giorni su sette, assicurandoci che coloro che sono affidati alle nostre cure e le famiglie che serviamo ricevano un servizio e un’attenzione ininterrotti, indipendentemente dalla causa della morte.

Il lutto a palermo nei tempi del Covid19, modalità e suggerimenti da seguire
Covid-19 l’esecuzione dei funerali a Palermo
Un funerale è un tributo commemorativo offre ai familiari e agli amici un ambiente in cui offrire conforto, sostegno reciproco e condividere i sentimenti sulla vita del defunto.
Pertanto, apprendere che non sei in grado di avere il tipo di riunione funebre che vorresti avere a causa della pandemia COVID-19 può essere una notizia deludente e persino devastante.
La nuova pandemia di Coronavirus (COVID-19) senza precedenti, tuttavia, richiede ai professionisti del funerale Nunzio Trinca di bilanciare i valori di lunga data con la necessità di: appiattire la curva della pandemia; proteggere la salute dei partecipanti, del personale delle pompe funebri e della chiesa / celebranti; e ridurre il potenziale di diffusione nella comunità e di vittime di massa.
Covid a Palermo cambia il funerale
La gestione del servizio funebre richiede attenzioni prima impensabili e percorsi protetti, ma non solo, Trinca Nunzio titolare agenzia funebre in corso dei mille a palermo a marzo l’epidemia ha stravolto ogni cosa abbiamo dovuto usare dispositivi e cautele da un giorno all’altro, l’estate sembrava si potesse tornare agli standard precedenti ma la normalità era già diventata un’altra.
Anche per i morti non Covid è tutto più semplice e standard, più veloce, è cambiata l’idea stessa del funerale è successo in tempi brevissimi ma la tendenza era già in atto; le famiglie ora preferiscono cerimonie intime, con pochi amici e parenti, c’è un po’ di paura del contagio ma è un fenomeno di natura più sociologica che sanitaria.
Il funerale a palermo al giorno d’oggi
La situazione da marzo a dicembre, oggi non è certo migliorata vengono dunque sostanzialmente replicate tutte le norme che sopra abbiamo già scelto di riepilogare, con i funerali che potranno essere svolti nel rispetto delle misure di prevenzione e senza superare la capienza massima stabilita dall’autorità ecclesiastica.
L’obiettivo di queste misure è evidentemente quello di evitare la possibilità che persone non conviventi entrino in stretto contatto tra di loro. Naturalmente, questo non significa che i funerali non si possano svolgere, considerato altresì che le Chiese sono aperte in tutta Italia.
È tuttavia importante tenere a mente che le celebrazioni possono essere svolte sono in forma privata, con pochi intimi. Durante la cerimonia è inoltre necessario mantenere la distanza di almeno un metro tra i non conviventi e indossare sempre la mascherina.
Cosa fare in caso di decesso per coronavirus COVID-19
Il rischio di non poter dare l’estremo saluto al proprio caro che è deceduto a causa del COVID-19 quali sono le regole in caso di decesso per coronavirus? È vero che non si può presenziare alla cerimonia funebre?