
Donazione Organi e Tessuti quante persone si possono salvare con la donazione organi? La donazione degli organi non avrà ripercussioni sui tuoi piani funebri · Dopo la donazione, il tuo corpo verrà sempre restituito alla tua famiglia. Decidere di donare gli organi e i tessuti dopo la propria morte è un gesto di grande generosità. Ricorda donare gli organi e i tessuti è un atto di grande civiltà che può consentire di salvare vite umane, salvare una vita non servono super poteri.
Centro Regionale Trapianti Sicilia
Il CRT della Regione Sicilia è stato istituito con Decreto dell’Assessore Regionale alla Sanità nel 1999. Con il decreto n° 2719 del 10 novembre 2010 l’Assessorato ha definito il nuovo assetto organizzativo del CRT che è stato identificato quale organo tecnico dell’Assessorato.
Nel 2018 il Decreto Assessoriale n°1060 ha approvato un nuovo modello organizzativo del CRT, stabilendo che è “Unita Operativa Complessa allocata all’interno del Dipartimento dell’Emergenza – Urgenza dell’A.R.N.A.S. Civico, G. Di Cristina Benfratelli di Palermo, con funzioni e obiettivi sovraziendali e regionali”.
Nell’ottobre 2019 il decreto assessoriale n.°1903 ha integrato e modificato i precedenti decreti e definito un’ulteriore organizzazione del CRT. La nuova impostazione prevede l’articolazione del Centro Regionale Trapianti, che ha sempre sede presso l’A.R.N.A.S. “Civico – Di Cristina – Benfratelli” di Palermo, in 2 aree: l’”Area di coordinamento e governance della rete regionale” e l’”Area del coordinamento operativo del processo di donazione e trapianto di organi e tessuti“.
Donazione organi e tessuti
Tutte le persone potrebbero salvare la vita di altre persone.
Ciò è possibile con la donazione di organi e tessuti dopo la morte: un atto di grande civiltà, generosità e amore.
Per compiere una scelta consapevole e serena, sia che si decida a favore o contro la donazione, è importante avere un’idea chiara e precisa della donazione di organi e tessuti, manifestare in modo appropriato le proprie volontà e farle presenti ai propri familiari così da sollevarli dal dover compiere una scelta difficile.
Il trapianto è un’efficace terapia per alcune gravi malattie che colpiscono gli organi o i tessuti del corpo umano e che non sono curabili in altro modo.
Grazie all’esperienza acquisita negli ultimi anni il trapianto consente al paziente una durata e una qualità di vita che nessun’altra terapia è in grado di garantire.
Non tutti i pazienti che necessitano di trapianto però possono riceverlo a causa dello scarso numero di donatori.
Come esprimere la propria volontà sulla donazione degli organi
In Italia per la manifestazione della volontà di donare vige il principio del consenso o del dissenso esplicito, il “silenzio-assenso” introdotto della Legge 91 del 1° aprile 1999 non ha mai trovato attuazione.
A tutti i cittadini maggiorenni è offerta la possibilità (non l’obbligo) di dichiarare la propria volontà in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte, attraverso le seguenti modalità:
registrazione della volontà presso gli appositi sportelli delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e dei Comuni convenzionati con le Asl (quando viene richiesta o rinnovata la carta d’identità) o presso il medico di famiglia
atto olografo dell’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (AIDO) o con la tessera appositamente predisposta da una delle altre associazioni di settore
compilazione del c.d. “tesserino blu” del Ministero della Salute
dichiarazione scritta su un comune foglio bianco che riporti nome, cognome, data e luogo di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa) data e firma .
Il SIT è il Sistema Informativo Trapianti ed è un archivio informatico del Centro Nazionale per i Trapianti collegato con i Centri trapianto interregionali e regionali; la volontà di donare o meno del cittadino viene registrata nell’archivio del SIT quando è espressa presso:
le ASL
i Comuni che hanno stipulato un accordo con l’ASL di riferimento
AIDO
In caso di possibile donazione, i medici rianimatori verificano che il soggetto di cui venga accertata la morte ha con sé la dichiarazione o ha registrato la volontà nel Sistema Informativo Trapianti.
È importante che il cittadino:
conservi con sé, insieme ai propri effetti personali, il documento che prova il suo consenso o dissenso alla donazione di organi e tessuti dopo la morte
parli con i propri familiari, poiché, in assenza di una dichiarazione firmata, essi vengono interpellati dai medici circa la volontà espressa in vita dal congiunto.
Il cittadino può modificare la dichiarazione di volontà in qualsiasi momento; sarà comunque ritenuta valida l’ultima dichiarazione resa in ordine di tempo secondo le modalità previste.
E’ possibile consultare la lista dei Comuni che hanno attivato il servizio e le dichiarazioni registrate nella sezione dichiarazioni di volontà del SIT.
SICILIA
Centro Regionale Trapianti Sicilia
A.R.N.A.S. Civico di Palermo
Piazza Nicola Leotta, 4 – 90127 Palermo
Segreteria
tel.: 091 6663828 – fax: 091 6663829 – email: segreteria@crtsicilia.it
Coordinamento Operativo
tel.: 091 6663823 – fax: 091 6663830 – email: coordinamento@crtsicilia.it
Ministero della Salute Trapianti
CNT – Centro Nazionale Trapianti
Organismi Internazionali
- ESOT – European Society for Organ Transplantation
- MESOT – The Middle East Society for Organ Transplantation
- TTS – The Transplantation Society
- ECTTA – European Cardio-Thoracic Transplant Association, dedicated to heart and lungs transplantation
- EKITA – European Kidney Transplant Association gathering experts working in kidney transplantation
- ELITA – European Liver and Intestine Transplant Association, focusing on liver and small bowel
- EPITA – European Pancreas and Islets Transplant Association, specialized in pancreas and islets of Langerhans
- EDTCO – European Donation and Transplant Coordination Organisation, which is the Society’s donation and organ procurement Section
- ELPAT – Section focussing on Ethical, Legal and Psychosocial Aspects of organ Transplantation
- VCA – ESOT Section focusing on Vascularized Composite Allotransplantation
Associazioni
- ANED – Associazione nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto
- AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi
- LIVER-POOL – Federazione Nazionale delle Associazioni di Volontariato per le Malattie Epatiche ed il Trapianto di Fegato
- ANTR – Associazione Nazionale Trapiantati di Rene