091 476517 - 330 265812
315, Corso dei Mille

Nunzio Trinca istruttore (BLS) Basic Life Support

Nunzio Trinca istruttore (BLS) Basic Life Support (BLSD)

Nunzio Trinca istruttore (BLS) di Basic Life Support è un professionista certificato, qualificato per insegnare le tecniche fondamentali di rianimazione cardiopolmonare (RCP) ad adulti, bambini e neonati. È formato per fornire a soccorritori non professionisti e operatori sanitari le competenze essenziali per riconoscere e rispondere alle emergenze potenzialmente letali, in particolare all’arresto cardiaco.

Il fatto che il Gruppo di Nunzio Trinca disponga di una scuola di formazione accreditata per la formazione professionale in Sicilia Aurora Assistance. Questa formazione mira a garantire la professionalità nella gestione di tutti gli aspetti dei servizi sanitari.

Agosto 1997 la Regione Sicilia aveva istituito il Servizio di emergenza sanitaria territoriale a numero unico “118”, attivato in via sperimentale l’obiettivo era creare un sistema unico di emergenza sanitaria in tutta l’isola, con il numero 118 come punto di accesso per chiedere aiuto. La Sicilia Emergenza-Urgenza Sanitaria SCpa gestisce il servizio di trasporto per l’emergenza-urgenza 118 per tutto il territorio regionale.

1997 – 2025 origini del servizio di emergenza sanitaria 118 in Sicilia

1997 parte il 118 Sicilia via sperimentale con la Croce Siciliana

Nunzio Trinca Coordinatore della Croce Siciliana inizia il 118 su Palermo e Provincia, con i mezzi di soccorso e personale messi a TITOLO GRATUITO per la partenza in via sperimentale del 118 a Palermo, sotto la direzione del Prof. Primo Vanadia direttore Sanitario del reparto anestesia e rianimazione dell’osp. civico e responsabile 118 Sicilia gli equipaggi che operano sulle unità mobili di soccorso erano disponibili per la partenza immediata e il mezzo di soccorso dall’attività in emergenza solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione da parte della C.O. 118, che effettuava la registrazione dell’evento, l’equipaggio al completo, e sempre in modalità operativa.

Poi proseguita con il Prof. Mario Re direttore Sanitario del reparto anestesia e rianimazione dell’osp. civico e responsabile 118 Sicilia

Nel 1999 SI.S.E. – SICILIANA SERVIZI EMERGENZA S.P.A.

1999 Nunzio Trinca con la Croce Siciliana entra in convenzione con la  SI.S.E. – SICILIANA SERVIZI EMERGENZA S.P.A. La Siciliana Servizi Emergenza (SI.S.E.) è una società a socio unico della Croce Rossa Italiana, costituita nel 1999 allo scopo di gestire i “servizi pubblici di assistenza e del pronto intervento 118 all’interno dell’ambito territoriale della  Regione Sicilia.

1997 – 2025 La storia del 118 in Sicilia

Le origini del servizio di emergenza sanitaria 118 in Sicilia sono legate all’istituzione nazionale del servizio in Italia. Sebbene una specifica fase “sperimentale” esclusivamente per la Sicilia non sia chiaramente documentata come un periodo distinto, l’implementazione regionale ha probabilmente seguito la cronologia nazionale dopo il decreto presidenziale del 27 marzo 1992 , che ha istituito ufficialmente il servizio 118 in tutta Italia.

Ecco una ripartizione della probabile cronologia e degli sviluppi principali:

  • Quadro nazionale (1992): il decreto del 1992 ha gettato le basi per un numero di emergenza unificato e per l’organizzazione dell’assistenza di emergenza preospedaliera.
  • Attuazione graduale: come altre regioni italiane, la Sicilia nel 1997 avrebbe avviato il processo di istituzione delle sue centrali operative 118 e di organizzazione del suo sistema di risposta alle emergenze seguendo le linee guida nazionali.
  • Primi anni 2000: Entro il 27 marzo 2001 , la Regione Siciliana emana un decreto che delinea le linee generali per il funzionamento del servizio regionale di emergenza sanitaria “SUES – 118”. Ciò indica una strutturazione formale del servizio nella regione in quel momento.
  • Sviluppi successivi: Nel corso degli anni, il servizio 118 in Sicilia ha continuato a evolversi. Gli sforzi più recenti si sono concentrati su:
    • Digitalizzazione: Intorno al 2022 , la Sicilia ha lavorato attivamente alla digitalizzazione del suo servizio 118 per migliorarne l’efficienza.
    • Struttura organizzativa: si sono svolte discussioni e si sono avviate iniziative in merito all’organizzazione regionale dell’assistenza d’urgenza, compresa la potenziale creazione di un’unica agenzia regionale per l’emergenza e l’urgenza (AREUS Sicilia).
    • Volume operativo: Nel 2024 il servizio 118 in Sicilia ha gestito un numero significativo di interventi, a dimostrazione del suo ruolo consolidato nel sistema sanitario regionale.
    • Rafforzamento: gli sforzi in corso nel 2025 mirano a rafforzare ulteriormente il servizio attraverso aggiornamenti tecnologici e aumenti di personale.

In sintesi, le origini del 118 in Sicilia affondano le radici nell’istituzione nazionale del servizio nel 1992, a cui ha fatto seguito, nel corso degli anni successivi, un progressivo e continuo sviluppo dell’organizzazione e delle infrastrutture regionali.

  • Competenza in BLS: un istruttore possiede una conoscenza approfondita delle attuali linee guida per il supporto vitale di base, tra cui compressioni toraciche, respirazioni di soccorso e gestione del soffocamento.
  • Competenze didattiche: oltre a conoscere le tecniche, un istruttore BLS è esperto in pedagogia. È in grado di comunicare informazioni in modo efficace, dimostrare le competenze in modo chiaro, supervisionare le sessioni pratiche e valutare le competenze degli studenti.
  • Certificazione: per diventare un istruttore BLS certificato, in genere è necessario:
    • Essere in possesso di una certificazione BLS provider valida.
    • Completare un corso di formazione per istruttori offerto da un’organizzazione riconosciuta (ad esempio, l’Italian Resuscitation Council (IRC) in Italia, l’American Heart Association (AHA), la Croce Rossa). Questi corsi spesso prevedono moduli online e sessioni pratiche in presenza.
    • Superare con successo gli esami scritti e pratici che dimostrano sia la competenza BLS che l’attitudine all’insegnamento.
    • Rivolgiti a un centro di formazione autorizzato.
  • Responsabilità: le responsabilità di un istruttore BLS includono:
    • Pianificazione e conduzione di corsi BLS.
    • Assicurarsi che gli studenti apprendano le tecniche corrette e acquisiscano sicurezza nella loro capacità di rispondere alle emergenze.
    • Valutazione del rendimento degli studenti e rilascio di certificazioni BLS al completamento con successo del corso.
    • Mantenere aggiornate le proprie certificazioni BLS e di istruttore attraverso rinnovi e aggiornamenti periodici per restare informati sulle ultime linee guida in materia di rianimazione.

Nunzio Trinca istruttore BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)

è un professionista certificato autorizzato a insegnare alle persone come eseguire le tecniche di supporto vitale di base, tra cui la rianimazione cardiopolmonare (RCP), e come utilizzare un defibrillatore esterno automatico (DEA) in modo sicuro ed efficace su adulti, bambini e neonati.

Ecco uno sguardo più dettagliato a cosa significa essere un istruttore BLSD:

  • Conoscenza completa: un istruttore BLSD possiede una conoscenza approfondita delle attuali linee guida per la RCP e l’uso dei DAE. Ciò include la comprensione della fisiologia dell’arresto cardiaco, delle tecniche appropriate per le compressioni toraciche e le ventilazioni di soccorso, nonché degli aspetti operativi e delle precauzioni di sicurezza associate ai dispositivi DAE.
  • Competenza didattica: oltre alle competenze tecniche, un istruttore BLSD è esperto in metodologie didattiche. È in grado di presentare informazioni in modo efficace, dimostrare competenze pratiche, facilitare la pratica, gestire l’ambiente scolastico e valutare le competenze dei propri studenti.
  • Processo di certificazione: diventare un istruttore BLSD certificato in genere prevede diversi passaggi:
    • Certificazione del fornitore: essere in possesso di una certificazione attuale del fornitore BLSD rilasciata da un’organizzazione riconosciuta (ad esempio, Italian Resuscitation Council (IRC) in Italia, American Heart Association (AHA), ecc.).
    • Corso per Istruttori: Completamento di un corso di formazione specifico per istruttori BLSD offerto da un centro o ente di formazione accreditato. Questo corso si concentra su tecniche di insegnamento, strategie di valutazione e gestione del corso.
    • Valutazione: Superare con successo le valutazioni che valutano sia le competenze BLSD sia la capacità di insegnare efficacemente. Queste possono includere esami scritti, dimostrazioni pratiche e sessioni di insegnamento osservate.
    • Allineamento: affiliazione a un centro di formazione autorizzato che opera secondo le linee guida dell’organizzazione certificante.
  • Responsabilità principali: un istruttore BLSD è responsabile di:
    • Organizzazione e fornitura di corsi BLSD a vari tipi di pubblico (profani, operatori sanitari, ecc.).
    • Garantire che gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze pratiche necessarie per rispondere con sicurezza e competenza alle emergenze cardiache.
    • Mantenere registri accurati della formazione e rilasciare certificazioni ai partecipanti che hanno superato l’esame.
    • Rispettare le linee guida e gli standard stabiliti dall’organismo di certificazione.
    • Mantenere aggiornate le proprie certificazioni di istruttore e fornitore BLSD attraverso rinnovi regolari e formazione continua, per restare al passo con le più recenti linee guida e conoscenze scientifiche sulla rianimazione.

In Italia, l’Italian Resuscitation Council (IRC) è un’organizzazione leader che definisce gli standard e fornisce formazione in BLS e BLSD, inclusa la certificazione degli istruttori. Gli aspiranti istruttori BLS in Italia devono in genere seguire le linee guida e i percorsi formativi dell’IRC.

Post a comment

onoranze funebri - impresa funebre - agenzia funebre - pompe funebri - servizi funebri - trasporti funebri - cremazione======>; onoranze funebri trinca, impresa funebre trinca, agenzia funebre trinca, pompe funebri trinca, servizi funebri trinca, trasporti funebri trinca, funeral home trinca, servizio cremazione trinca, nunzio trinca onoranze funebri, nunzio trinca impresa funebre, nunzio trinca agenzia funebre, nunzio trinca pompe funebri, nunzio trinca servizi funebri, nunzio trinca trasporti funebri, nunzio trinca funeral home, nunzio trinca servizio cremazione, trinca onoranze funebri, trinca impresa funebre, trinca agenzia funebre, trinca pompe funebri, trinca servizi funebri, trinca trasporti funebri, trinca funeral home, trinca servizio cremazione, onoranze funebri palermo trinca corso dei mille, impresa funebre palermo trinca corso dei mille, agenzia funebre palermo trinca corso dei mille, pompe funebri palermo trinca corso dei mille, servizi funebri palermo trinca corso dei mille, trasporti funebri palermo trinca corso dei mille, funeral home palermo trinca corso dei mille, servizio cremazione palermo trinca corso dei mille <======