091 476517 - 330 265812
315, Corso dei Mille

Passaporto Mortuario Palermo Mortuary Passport

Passaporto Mortuario Palermo Mortuary Passport il passaporto mortuario a Palermo, necessario per il trasporto di una salma all’estero, è rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove la salma è stata rinvenuta, su richiesta dei familiari o di un’impresa funebre incaricata. Il documento autorizza l’espatrio della salma ed è soggetto a imposta di bollo.

certificato di trasporto funebre internazionale

Come ottenere il passaporto mortuario a Palermo:

1. Presentare la richiesta:
La domanda, in bollo, va presentata all’ufficio di stato civile del Comune di Palermo, o al Comune dove la salma è stata trovata.

2. Documentazione necessaria:
La documentazione richiesta può variare a seconda che il trasporto sia diretto verso un paese aderente alla Convenzione di Berlino del 1937 o meno.

3. Rilascio:
Il passaporto mortuario, rilasciato dal Comune, è un documento che autorizza il trasporto della salma all’estero.

Importante:

  • Per il trasporto di salme all’estero, è fondamentale verificare se il paese di destinazione aderisce alla Convenzione di Berlino del 1937.
  • Se il paese di destinazione non è parte della convenzione, potrebbe essere necessaria un’autorizzazione aggiuntiva all’espatrio, rilasciata dal Comune.
  • Le agenzie funebri a Palermo possono fornire assistenza nel disbrigo delle pratiche necessarie per il rilascio del passaporto mortuario e per il trasporto della salma.

Chi può richiedere il passaporto mortuario:

  • I familiari del defunto, o impresa funebre Nunzio Trinca delegata dai familiari per richiedere il passaporto mortuario.

Costo del passaporto:

  • Il costo principale è legato all’acquisto delle marche da bollo per la domanda e il rilascio del documento.

Il passaporto mortuario è il documento necessario per il trasporto di una salma, di ceneri o di resti mortali oltre i confini nazionali, verso il paese di origine del defunto o un altro luogo di sepoltura. Viene rilasciato dal Comune in cui è avvenuto il decesso o dove il corpo è stato rinvenuto.

Per cosa serve:

Autorizzare il trasferimento di una salma, ceneri o resti mortali all’estero.
Consentire l’introduzione in Italia di resti mortali provenienti dall’estero.

Chi lo rilascia:

Il Comune di decesso o di ritrovamento del corpo.
In alcuni casi, l’autorità consolare italiana nel paese di provenienza (in caso di rimpatrio).

Documentazione necessaria:

Domanda in bollo.
Estratto di morte.
Eventuale nulla osta consolare, legalizzato e tradotto.
Certificato dell’Azienda Sanitaria che attesti il rispetto delle disposizioni sul trattamento e trasporto del corpo (DPR 285/90).
Altri documenti specifici richiesti dalle autorità del paese di destinazione.

Costi diritti comunali o consolari:

Marca da bollo da 16 euro per la domanda e per il rilascio del passaporto.
Eventuali spese per la legalizzazione e traduzione dei documenti.
Eventuali diritti Prefettura o Consolato.

Informazioni:

Il passaporto mortuario è redatto in bilingue lingua italiana e tradotto nella lingua del paese di destinazione.
Per il trasporto in paesi non aderenti alle convenzioni internazionali, potrebbero essere richieste ulteriori formalità.
In caso di decesso all’estero, la procedura per il rimpatrio può variare a seconda del paese.

Un “passaporto mortuario”

A volte anche chiamato “passaporto del cadavere” o “certificato mortuario” è un documento ufficiale richiesto per il trasporto di resti umani, sia all’interno di un paese che a livello internazionale serve come autorizzazione per lo spostamento di una persona deceduta e garantisce il rispetto delle normative relative alla salute pubblica e alla sepoltura o alla cremazione .

Aspetti chiave di un passaporto mortuario Scopo:

Si tratta di un permesso che consente il trasporto di una persona deceduta, sia all’interno di un Paese che oltre confine.

Emissione:

E’ rilasciato dal comune o dall’autorità locale in cui è avvenuto il decesso, oppure da un ufficio consolare competente per il trasporto internazionale.

Documenti richiesti:

Include il certificato di morte, un certificato che conferma che la bara è sigillata e che esclude malattie infettive, e potenzialmente altri documenti a seconda della destinazione.

Trasporto internazionale:

Per i trasporti internazionali, il passaporto mortuario deve spesso essere accompagnato da altri documenti, come l’apostille del certificato di morte, a seconda dei requisiti del paese di destinazione.

Conformità:

Garantisce che durante il trasporto delle salme umane vengano rispettate tutte le norme legali e sanitarie necessarie.

Ruolo dell’impresario di pompe funebri:

Spesso le pompe funebri si occupano della richiesta e della logistica per ottenere il passaporto mortuario.

Varianti:

I requisiti e le procedure specifiche per ottenere un passaporto mortuario possono variare a seconda del Paese, della regione e del fatto che si tratti di trasporto funebre nazionale o internazionale.

Passaporto Mortuario Palermo Mortuary Passport