091 476517 - 330 265812
315, Corso dei Mille

Saldatura del Cofano Funebre

Saldatura del Cofano Funebre è un passaggio fondamentale per la preparazione del feretro,  saldatura a caldo rappresenta la “stagnatura” nei cofani di zinco e sicura alla tradizionale stagnatura con lo stagno.

Saldatura a caldo (stagnatura) della bara

  • Si applica una colata di stagno fuso lungo il bordo del cofano, sigillando il coperchio.
  • È importante che la colata sia uniforme per evitare bolle o imperfezioni che potrebbero compromettere la tenuta.
  • Requisiti di sicurezza e precauzioni per l’uso di fiamme libere.

Saldatura bara a freddo:

  • Un metodo alternativo che utilizza adesivi strutturali specifici per sigillare il cofano.
  • Vantaggi: non presenta rischi legati alle fiamme libere, non produce esalazioni nocive, è più facile e veloce da eseguire e richiede meno manutenzione, riducendo il rischio di rotture.
  • Ad esempio, prodotto Salda Rapido Cartuccia sistema saldante a freddo Nunzio Trinca offre sistemi di saldatura a freddo per cofani in zinco.

Normative e regolamenti:

  • Il regolamento di polizia mortuaria prevede che il feretro debba essere saldato, ma non specifica il metodo di sigillatura.
  • La saldatura a freddo è sempre più riconosciuta come un’opzione valida e sicura.
    In sintesi, la saldatura del cofano funebre è un passaggio fondamentale per la preparazione del feretro, e la saldatura a freddo rappresenta un’alternativa moderna e sicura alla tradizionale stagnatura.

La stagnatura di un cofano di zinco

nel contesto funebre, si riferisce alla sigillatura ermetica del cofano, tipicamente eseguita con stagno, per prevenire fuoriuscite di liquidi o gas durante la decomposizione. Questo processo è fondamentale per la tumulazione, dove il feretro viene sigillato e posto in un loculo.

Ecco alcuni dettagli sulla stagnatura:

Scopo:
La stagnatura garantisce che il cofano sia a tenuta stagna, prevenendo perdite di fluidi e gas prodotti dalla decomposizione del corpo.

  • Materiali:
    Tradizionalmente, si utilizza stagno, ma possono essere impiegate anche leghe di stagno con altri metalli.
  • Tecnica:
    La stagnatura può essere eseguita con tecniche di saldatura a caldo o a freddo, a seconda delle esigenze e delle normative locali.
  • Le normative di polizia mortuaria possono richiedere la stagnatura dei cofani destinati alla tumulazione, per garantire l’igiene pubblica.
  • Differenza con l’inumazione:
    Nell’inumazione, dove il feretro viene sepolto direttamente nel terreno, la stagnatura potrebbe non essere necessaria, a seconda delle disposizioni locali.
  • Importanza:
    La stagnatura è un passaggio cruciale per assicurare il rispetto delle norme igieniche e la corretta conservazione del feretro nel loculo